Quantcast
Channel: Nella cucina di Ely
Viewing all articles
Browse latest Browse all 25

Lasagne classiche, sedute

$
0
0


Dai non mettetevi a ridere, le ho chiamate sedute e ora vi spiego il perché. Le lasagne sono un must della cucina italiana, ogni regione ha la sua ricetta e ogni famiglia a sua volta la tramanda di madre in figlia, o almeno per me è stato così. Con le lasagne della mia mamma non posso fare confronti, sono buone, anzi divine, punto! Ultimamente con mia grande soddisfazione le mie si stanno avvicinando... Le lasagne per noi sono un piatto della festa, quando si vuol gioire a tavola insieme, quando si vuole condividere con calma la settimana trascorsa o solo stare in compagnia senza fretta e senza pensieri. Questo piatto sono una coccola allo stato puro, morbide avvolgenti, molto molto condite, ecco perché le ho chiamate sedute, perché quando la porzione viene posta nel piatto, si "spatasciano" in tutta la loro morbidezza.... Quanta besciamelle e quanto ragù, a noi "ci piacciono" così...


Ingredienti per una teglia da 8 porzioni (che noi consumiamo in 5)

500 gr di pasta fresca per lasagne (non la userete tutta) di tipo sottile, così non serve cuocerle prima
1 litro 1/2 di besciamella fresca
1 kg abbondante di ragù di carne fatto in casa
Parmigiano Reggiano in abbondanza

Per accompagnare la preparazione una musica appropriata (io scegliere la musica jazz), un bicchiere di vino rosso per la cuoca e tanta tranquillità.

Preparazione:
In una teglia rettangolare fate un fondo con la besciamella, poi aggiungete la pasta fresca, la besciamella, il ragù e una bella spolverata di parmigiano, continuate così fino a quando la teglia sarà quasi a livello, date un'ultima spolverata abbondante di parmigiano e via, in forno a 200° per circa 30 minuti, quando la superficie comincerà a sfrigolare sono pronte. Servite ben calde.


Vedete come sono belle sedute? Potremmo dire sdraiate quasi, ma noi le adoriamo così. Quando le lasagne fanno capolino nella mia cucina si fa piatto unico, accompagnato da un buon rosso corposo, ed è doveroso dopo un pasto così poi riuscire a sdraiarsi un pochino e godere del riposo pomeridiano, c'è chi legge, chi ascolta la musica, chi si addormenta. Un piatto che si prepara quando si sa di poter godere di una giornata di relax, se fuori poi dovesse piovere o tirar vento ancora meglio...


Spero di avervi ingolosito e chissà forse di avervi dato un'idea per il pranzo della domenica, o del sabato sera, ma soprattutto spero di avervi trasmesso le sensazioni che un piatto preparato con il cuore possa regalare... La prossima ricetta dopo un piatto così "corposo" potrebbe essere un'insalata prettamente autunnale, chissà.... Buona serata a tutti voi!

Viewing all articles
Browse latest Browse all 25

Trending Articles