Quantcast
Channel: Nella cucina di Ely
Viewing all articles
Browse latest Browse all 25

Tartufotti (tartufi - biscotti) al cioccolato

$
0
0

Da noi esiste ancora il baratto, avete letto bene dare qualcosa per avere qualcosa, non soldi, quelli non ci interessano, o almeno non sono importanti in queste contrattazioni... Cosa abbiamo barattato? Delle fotocopie di geografia e di inglese con questi tartufotti. Ebbene si , Lucia è rimasta senza questi due libri di scuola per un po di tempo, erano in ristampa, ma qui si doveva studiare e fare i compiti. Così la sua amica Lucia si è offerta di mandarle tutti i giorni le scannerizzazioni che servivano per poter svolgere al meglio i compiti. Noi però siamo state generose, le abbiamo offerto in cambio dei tartufotti al cioccolato e a quel punto tutta la classe si è sentita in dovere di essere molto generosa con la povera alunna sprovvista di libri...

 
Ingredienti per circa 50 biscotti:

120 gr di farina 00 Premium Molino Rossetto
25 gr cacao in polvere amaro
1/4 di cucchiaino di lievito per dolci
100 gr zucchero semolato
115 gr cioccolato fondente
40 gr di burro morbido
2 uova più 1 tuorlo

Ricetta liberamente tratta da Giallo Zafferano


Preparazione:
Per prima cosa tritate il cioccolato con un coltello e fatelo sciogliere nel microonde o a bagnomaria. Lasciatelo raffreddare. In un robot da cucina mescolate le uova con lo zucchero fino a quando saranno belle spumose, aggiungete il burro morbido. Ora setacciate la farina con il cacao e il lievito e unitelo alle uova e zucchero e aggiungete il cioccolato fuso che si sarà raffreddato. L'impasto rimarrà molto morbido ma non preoccupatevi è la garanzia perchè questi tartufotti risultino favolosi, morbidi e friabili. Togliete l'impasto e con le mani infarinate formate due "salsicciotti", arrotolateli in due fogli di carta forno e metteteli in frigorifero fino a quando l'impasto si sarà indurito (per me 40 minuti). Tagliateli poi in dischetti di 5 millimetri circa di spessore, adagiateli sulle placche ricoperte di carta forno e mettetele in forno caldo a 180° per 10 minuti, a metà cottura girate le teglie e togliete quando i biscotti sono ancora morbidi. Lasciate raffreddare e gustateveli. Sono davvero buonissimi, molto cioccolatosi e poco zuccherati. Perfetti per accompagnare un buon caffè o per fare una pausa molto "dark".


Perchè li ho chiamati tartufotti? Perchè con la loro friabilità, morbidezza e cremosità mi ricordano i tartufi al cioccolato! Sono spaziali e aimè questa volta li ho provati, dovevo regalarli e non potevo fare una brutta figura. Il baratto ha funzionato, anzì quasi quasi Lucia (la compagna di Lucia) è rimasta molto dispiaciuta che i libri fossero arrivati....
Vi auguro una buona serata e vi aspetto per la prossima ricetta Noodles in brodo, io li adoro e voi?


Viewing all articles
Browse latest Browse all 25

Trending Articles