Da sempre amo polpette e polpettoni, trovo che siano versatili e adatti ad ogni occasione. Sono anche un modo gustoso per riutilizzare carne e verdure avanzate. Ho un ricordo molto vivo riguardo al mio primo polpettone. Avevo 15 anni e mia mamma purtroppo era spesso assente a pranzo, perché stava accudendo una zia molto molto malata. A mezzogiorno quindi eravamo a casa solo io e papà e così un giorno per mettermi alla prova cucinai il mio primo polpettone al pomodoro e da li cominciò la mia "vocazione culinaria". Con piacere lo presentai al mio papà che assaggiandolo mi disse:"E' molto più buono di quello della mamma"con il senno di poi so che non poteva essere vero, ma quella frase in quel momento mi diete una fiducia in me stessa che camminai tutto il pomeriggio a tre metri da terra. Alla sera poi lo feci assaggiare anche alla mamma che ne rimase stupita....
Le dosi sono per due polpettoni abbastanza grossi per 12 persone:
1,5 kg di carne trita mista (io la faccio macinare dal macellaio anche con una bella fetta di bologna tagliata grossa)
1 zucchina lessata
2 patate lessate
Noce moscata q.b.
2 uova
Se serve 2 cucchiai di pane grattugiato
3 cucchiai di grana grattugiato
1 1/2 hg di prosciutto cotto a fette
Formaggio a fette tipo Galbanino
4 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
2 spicchi d'aglio
Aromi, rosmarino e salvia
Sale e pepe q.b.
1 bicchiere abbondante di vino bianco secco
Brodo di carne, per me fatto con il mio dado hand made
Preparazione:
In una ciotola capiente mescolate la carne trita, le uova, il formaggio grattugiato, le zucchine e le patate che avrete ridotto in purea e insaporite con sale, pepe e noce moscata, se l'impasto rimane troppo morbido aggiustate con il pane grattugiato.
Stendete l'impasto su due fogli di carta forno bagnata e strizzata, dategli una forma rettangolare e coprite con il prosciutto e il formaggio a fette, arrotolate il polpettone aiutandovi con la carta forno e chiudete a caramella. In una teglia antiaderente mettete gli aromi, l'olio, gli spicchi d'aglio e adagiate il polpettone, fate cuocere in forno caldo a 200° per circa 20 minuti. Fate rosolare bene da entrambi le parti e poi sfumate con il vino bianco, lasciate evaporare e poi togliete il polpettone dalla carta forno. A questo punto finite la cottura, per due polpettoni grandi come quelli che ho fatto io il tempo totale e di circa 1 ora e 10 minuti, girateli spesso in modo che si colorino per bene. Togliete dal forno e lasciate riposare per 5 minuti. E' perfetto servito caldo ma è buonissimo anche freddo. Si accompagna con patate arrosto, potete cuocerle direttamente nella pentola in cui avete cotto la carne, oppure con verdure crude o cotte a vostro piacere. Consiglio un buon vino rosso profumato per gustare la bontà di questo piatto.
Per me che sono a dieta, due fettine sono perfette accompagnate con una bella insalata di pomodori freschi e maturi e delle cipolle di Tropea crude.
Settembre ci regala le temperature giuste per assaporare questi piatti, perfetti per una domenica in famiglia dove raccontarsi l'intensa settimana appena trascorsa...
Vi auguro un felice fine settimana in compagnia di un bel sole settembrino e l'aria frizzantina tipica di questo periodo, almeno qui al nord. A presto!